Villaggio Nuragico di Tiscali

INFORMAZIONI GENERALI

Di cosa si tratta: è un viaggio nel cuore del Supramonte, un’estesa area carsica ricca di
aspetti ambientali, culturali ed archeologici. si parte dalla valle “nascosta”
di Lanaitto, ricca di siti archeologici, per poi proseguire per il M.Tiscali, alle falde del quale si abbandoneranno i fuoristrada e si proseguirà a piedi lungo un sentiero roccioso, fino alla sommità della montagna. Qui è presente una dolina di crollo, all’interno della quale è posto il villaggio di Tiscali.
I mezzi di trasporto: Fuoristrada Land Rover ad otto posti.
Le strade: parte asfaltate e parte in sterrato.
La durata: dalle 8,30 alle 15.00
Quanto si cammina 1h 30′ (al massimo) per raggiungere il villaggio nuragico. Dislivello da
superare: 150 m.
Cosa mettere: un paio di scarponi tipo trekking o scarpe tipo tennis robuste. Abiti adatti alla
stagione.
Cosa portare: almeno 1,5 litri d’acqua a testa.
Difficoltà: escursione adatta a tutti coloro in grado di camminare su un sentiero a tratti ripido
per circa 1h e 30′
Programma: Dorgali – Vallata di Lanaitto –Vallata di Doloverre – Villaggio Nuragico di
Tiscali. Eventuale visita ai siti di: villaggio nuragico Sedda ‘e Sos Carros, Grotta Corbeddu,
Grotta Sa Oche, Risorgente Su Gologone, pagando i relativi ticket.

Programma. Partenza alle ore 8.30 in fuoristrada. Prosecuzione per la Vallata di Lanaitto
tra Dorgali e Oliena. Raggiunta la falda Est del M.Tiscali, si inizia il percorso a piedi con
superamento del vallone di Doloverre. Ascesa e visita al villaggio nuragico di Tiscali.
Pranzo al sacco. Rientro dal versante ovest.
Notizie. Il Supramonte è un vasto altipiano calcareo di oltre 400 kmq, completamente
disabitato. I paesi che su di esso hanno giurisdizione sono: Dorgali, Oliena, Orgosolo,
Urzulei e Baunei. La vallata di Lanaitto è famosa per le sue grotte e le testimonianze
archeologiche. Il villaggio nuragico di Tiscali, vecchio di oltre tremila anni, è posto all’interno
di un’ampia dolina di crollo. E’ in posizione dominante la vallata di Lanaitto e di Doloverre,
uniche vie di accesso al Supramonte.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.